Accademia live SOS CRICUT
Ricerca:
Scopriamo la EasyPress2 di Cricut

 

In questi giorni ho avuto la possibilità di testare la EasyPress2 di Cricut.
Trattasi di una termopressa che permette di trasferire tramite calore, creazioni realizzate con vinile o infusible ink su tantissimi materiali in maniera duratura e quasi permanente anche dopo ripetuti lavaggi.


La gamma Cricut prevede tre diverse dimensioni ed unisce la funzionalità di una pressa termica con la comodità del ferro da stiro.

Queste le dimensioni disponibili:
piccola: 15×17 cm
media: 22,5 x 22,5 cm
grande: 30×25 cm

La superficie in ceramica priva di fori permette di raggiungere temperature molto alte in pochi  minuti.
Facile da utilizzare grazie alle impostazioni di tempo e temperatura riportate nella Heat Guide (guida al riscaldamento) che Cricut mette a disposizione degli utenti.
Da non sottovalutare gli accorgimenti di sicurezza, che includono una base in plastica isolante e la funzione di spegnimento automatico dopo dieci minuti di inutilizzo.
Piccolo appunto…nella confezione non è prevista la dotazione del tappetino di protezione, in questo caso come noterete nel video mi sono munita di asciugamani così da riparare  il piano di lavoro.

Ultimo nota, vi consiglio di collegare la macchina al pc tramite un normale cavo micro USB (non in dotazione) per procedere alla registrazione in Design Space e all’aggiornamento del firmware.

A questo punto vi lascio al video, spero che vi possa essere d’aiuto nella vostra scelta!
Aspetto i vostri commenti e vi ricordo di iscrivervi al canale YouTube, il vostro supporto è sempre molto gradito.
Alla prossima e buona creatività.

Link utili
Sito ufficiale Cricut Italia

Guida al riscaldamento – Heat Guide

Aggiornamento firmware

Registrazione prodotto

 

YouTube player
Wishlist punte per Cricut Maker 3

 

Ciao in questo articolo voglio affrontare un argomento molto richiesto quando parliamo di plotter da taglio Cricut….le lame!
Nello specifico ho realizzato la mia personale lista relativa alle varie punte utilizzabili sulla Maker 3.
In quasi due anni, ho avuto la possibilità di testare diversi strumenti e supporti, ecco perchè ho voluto stilare un elenco con i cinque strumenti secondo me indispensabili, quelli da tenere sempre a portata di mano.
Ecco la grafica e poi approndiamo i vari punti:

1.Lama nera taglio prondo

139978-Premium_Blades_and_Housing-003.png

Serve per tagliare materialie molto spesso come: magnete, truciolato, cartoncino spesso, feltro rigido, fogli di gommapiuma, cartone, tessuto.
Questo attrezzo ha un angolo di lama più marcato (60 gradi rispetto ai 45 gradi delle altre lame a punta sottile).
Anche il tipo di acciaio è molto più resistente e puo’ tagliare la maggior parte dei materiali fino a 1,5 mm di spessore.

 

2.Rotelle cordonoatura o stilo

Scoring_Wheels.png

Scoring_Stylus.PNG

La rotella di piegatura singola e doppia crea solchi precisi, così da incidere delle linee di cordonatura all’interno dei nostri progetti.
Particolarmente indicata per lavori su carta, infatti il fatto di tracciare linee guida risulta molto comodo per progetti come box, bomboniere, scatole ecc…

Da sapere: se hai messo il “lato bello” del materiale rivolto verso il tappetino, sappi che traccierai all’interno del progetto, non all’esterno.

            • La rotella di cordonatura crea un’unica linea di cordonatura profonda, perfetta per materiali leggeri non patinati, come la carta crespa, il cartoncino leggero e anche l’acetato.
            • La rotella di cordonatura doppia crea due linee di cordonatura profonde e parallele, esattamente quello di cui hai bisogno per i materiali patinati o  più pesanti, come cartoncino rigido per poster e cartone

In alternativa si può optare per la punta a stilo. Andrà inserita nell’alloggiamento dove normalmente si inseriscono i pennarelli .
Da considerare che la penna ha una pressione inferiore rispetto alle rotelle


3.Punta per foil (kit)
Midas__0001_Hosing___3_Tips_Vert_a.png

Questa punta viene utilizzata per creare luminosità.
Grazie alla carta laminata Cricut si potranno aggiungere elementi scintillanti su biglietti , inviti e altro.
Il kit è composto da 3 punte intercambiabili.
Ogni punta è contrassegnata con linee che indicano le rispettive dimensioni:

Una linea = Punta sottile   Due linee = Punta intermedia  Tre linee = Punta spessa

Midas__0009_3-Midas-Tips_ALPHA.png

Per realizzare questo particolare effetto Cricut ha predisposto dei kit in fogli di laminato di diversi colori.

Da sapere: posiziona il foglio per trasferimento laminato sul tuo materiale di base, con il lato colorato brillante rivolto verso l’alto (quello che vuoi vedere nel progetto finito!).

 

 



4.Lama a coltello

SKU__2003918_Knife_Blade_MASTER_PSD_5001x3334.png

Utilizzata per tagliare  materiali più spessi come il legno di balsa, passepartout per cornici, cartone pressato, truciolato, pelle, cuoio con spessori anche fino a 3mm.
Si consiglia l’uso di un tappetino StrongGri, cioè il tappetino viola con aderenza forte, ideale per mantenere in posizione materiali pesanti.

 

5.Punta per incisione

SKU__2006978_Engraving_Tool_Tip_Only.png

La punta per incisione ti permette di aggiungere testi personalizzati o creare iniziali, disegnare ghirigori decorativi e abbellimenti o di scrivere le tue citazioni preferite su una varietà di materiali.

Ma non solo, con questa lama è possibile effettuare incisioni su fogli di alluminio Cricut.
Per maggiore chiarezza a seguire il link con tutti gli ultimi materiali compatibili.

Materiali compatibili con punta per incisioni

Personalmente a Natale ho utilizzato questa lama per decorare delle palline in plexiglass, con un risultato davvero particolare ( QUI il video )

Una lama che non ho inserito nella lista ma che mi sento di consigliarvi è quella a lama rotante.
E’ adatta per tagliare feltro e tessuti. Durante il periodo Natalizio vi potrebbe essere molto utile.

 

Bene la lista delle mie 5 lame preferite è terminata.

Spero che questo articolo ti possa essere utile, ma soprattutto ti schiarisca le idee.
Salvalo, così se in futuro avrai l’intenzione di acquistare delle lame ulteriori per la tua Cricut, lo potrai consultare.
Scrivi nei commenti la tua opinione o impressione, mi fa sempre piacere leggere anche il tuo punto di vista.
A presto e buona creatività.

 

 

 

Link utili:

Appronfondimento lame sito Cricut Italia

Lame, strumenti e accessori sito Cricut Itali

Sito ufficiale Cricut

 

Strumenti utili Cricut

Ciao e benvenuta nel primo articolo di questo 2022.
Inizio l’anno inaugurando una nuova rubrica dedicata al mondo Cricut.
Ho pensato di chiamarla “CricutTime” e raccoglierà video, tutorial e consigli.

Oggi ti voglio mostrare quali sono gli strumenti Cricut più utilizzati, diciamo gli indispensabili.
Sono attrezzi assolutamente versatili e personalmente li utilizzo in più occasioni durante la lavorazione di un progetto.

 

Ecco la lista dei miei preferiti:
Cutter circolare 45mm
: per tessuto o carta. Controllo preciso e un pulsante a rilascio rapido attiva la lama in modo sicuro quando non viene utilizzata.
Forbici: con lama a micro-punta per offrire tagli di precisione.
Pinzette: progettate con funzione di presa inversa, che consente di sollevare e fissare in un solo passaggio.
TrueControl : taglierino di precisione per ampia gamma di materiali, con sistema superiore di blocco lama.
Uncino: rimuove perfettamente i piccoli pezzi di vinile e altro materiale residuo sul tappetino.
Raschietto: progettato per rimuovere, sollevare e fissare.
Spatola: permette di sollevare i materiali dal tappetino in modo semplice e senza strappi.
Penna per incisioni: da utilizzare sia con Explorer che con Maker. Si inserisce in un alloggio diverso da quello della lama e permette di eseguire due operazioni (incisione|leggera cordonatura).

Di seguito trovi il video che ho pubblicato sul mio canale scrapposo YouTube, dove  mostro ogni singolo strumento e spiego il loro utilizzo.

Se non lo hai ancora fatto ti consiglio di iscriverti, ci saranno tante novità quest’anno ed ho intenzione di condivederle sui miei social.

Spero che questo primo approfondimento ti sia stato utile, aspetto i tuoi commenti.

A presto e buona creatività.

 

 

 

Link utili:
Strumenti Cricut

Sito ufficiale Cricut

 

 

 

 

Cricut è arrivato in Italia

Ebbene si, finalmente il brand è arrivato  ufficialmente anche in Italia.
Ho avuto la possibilità di partecipare al primo evento di benvenuto tenutosi a Milano, una mattinata passata all’insegna della creatività.

Sapete che utilizzo il plotter da taglio Cricut ormai da quasi oltre un anno, ma grazie a questa occasione ho potuto toccare con mano molti altri prodotti della gamma.

Atmosfera conviviale, tanta curiosità e un bel gruppo di creative mi hanno fatto compagnia.
Con una location trasformata e super personalizzata….

Ancora una volta ho avuto la conferma di come queste macchine siano assolutamente performanti.
L’unico limite è la nostra creatività ….

Non vi nascondo che sono andata via a malincuore, ma l’avventura con Cricut è appena iniziata ed io sono super elettrizzata.
Vi consiglio di seguirmi anche su Instagram per restare aggiornate.
A presto….

 

 


Link utile:

Sito ufficiale Cricut Italia

 

Storie di carta – MANAMANT


Qualche giorno fa ho avuto l’occasione di partecipare ad un evento molto particolare, protagonista la carta del progetto MANAMANT nuovo brand lanciato da Icma Sartorial Paper.


La presentazione si è svolta a Milano presso Cappellini Point, un contesto decisamente innovativo e sofisticato.


Ma partiamo dall’inizio chi è Icma?
Icma è un’azienda italiana ubicata a Mandello del Lario sul lago di Como e da quasi novant’anni trasforma e nobilita la carta.
Il suo nome in più occasioni ha accompagnato oggetti di prestigiose maison di lusso, regali per Papi e Capi di Stato.
L’azienda nasce nel 1933 dall’intuizione di Matilde Carcano, che ha inaugurato una storia di imprenditoria tutta al femminile, tramandando generazione dopo generazione attenzione alla qualità del prodotto, ricerca e innovazione tutto rigorosamente made in Italy.


Da qui la scelta di valorizzare il prodotto, creando carte decorative e stationery destinate anche al consumatore finale.
Così nasce Manamant una linea di carte molto particolari, con processi di lavorazione quasi sartoriali.
Carte coloratissime e lucide, con eccentriche trame animalier.
Carte con basi naturali, 100% riciclate o dall’effetto velluto, morbide al tatto e nelle cromie.

La gamma è proposta in tre collezioni:
Sunny: anima green al 100% contraddistinta dai colori bianco, oro e avana.


Edge: blu elettrico animalier e terraccotta, qui si gioca con contrasti cromatici e materici.


Dandy: velluto rosso, lino rosa e melanzana metallico per una collezione raffinata ed un pochino retrò.


Per completare le tre collezioni sul sito Manamant si possono trovare una serie di prodotti correlati:

  • buste e biglietti
  • cartellette
  • quaderni
  • tag e tickers
  • kit di carte in piccolo formato (24 fogli 15×15 in tre finiture diverse)


Ringrazio Manamant per avermi dato l’opportunità di toccare con mano le collezioni e poter conoscere dal vivo la loro realtà e le persone che ne fanno parte.

Con Lorenza Mariani – Social Media Manager Manamant

Che cosa ho portato a casa da questa giornata creativa?
La consapevolezza che il nostro made in Italy è apprezzato perchè dietro ci sono realtà che lavorano con serietà e dedizione.
Spero di averti trasmesso un pò del bello che ho potuto raccogliere.


Link utile:
Sito ufficiale Manamant

Cricut….quale scelgo?

Questa è una delle prime domande che ci si pone nel momento in cui accarrezziamo l’idea di acquistare un plotter da taglio.
E’ capitato anche a me, infatti prima di procedere all’acquisto circa un anno e mezzo fa, ho visionato innumerevoli tutorial e letto infinite recensioni.
Diciamo la verità, la macchina è stupenda e davvero versatile ma non possiamo dire sia economicissima.
Si tratta di un piccolo investimento, un salto nel buoio che giustamente prima di affrontare va ben ponderato.
La cosa peggiore è acquistare un prodotto e poi lasciarlo in un angolo inutilizzato (orrore!!)
Ma partiamo dal principio….la casa produttrice Cricut (marchio americano) propone diversi modelli sul mercato, nell’ultimo anno ha ampliato la gamma con plotter sempre più performanti, silenzioni e veloci.
Ad oggi abbiamo la possibilità di scegliere ben 3 tipologie diverse.

Iniziamo dalla piccola di famiglia, la Cricut Joy: design accativante e piccole dimensioni, la rendono sicuramente la più gettonata. Se non si hanno ancora le idee chiare sull’utilizzo e si vuole un prodotto più economico ma comunque con buone prestazioni, la Joy è sicuramente la più adatta.
Intuitiva e semplice nell’utilizzo può essere adoperata con facilità anche da persone meno esperte.
Grazie alla lama di precisione taglia più di 50 materiali diversi (ma attenzione…non il tessuto e nemmeno il feltro spesso, per via della lama non idonea).
Anche il tappetino di supporto è molto particolare, lungo e stretto, adatto alle piccole dimensioni della macchina:
11,4cm x 16,5cm versione normale
11,4cm x 30,5cm versione lunga

Ma c’è un ma..la Joy a differenza delle sorelle maggiori non prevede l’utilizzo di molteplici tipi di lame o punte.
Questo vuol dire che la lama a punta fine (fornita in dotazione) sarà l’unica possibilità che avremo su questo tipo di plotter “casalingo” .
Abbiamo però la possibilità di inserire un secondo accessorio molto utile per la realizzazione di card o biglietti. Si tratta del pennarello per disegnare.
A differenza dei modelli più grandi che posseggono due alloggiamenti, sulla Joy ne troviamo soltanto uno.
Perciò bisognerà prima disegnare, togliere il pennarello per inserire la lama e poi effettuare il taglio.

Nulla di complicato, fattibile cosa dite?
Per finire sempre nell’unico alloggiamento possiamo inserire il kit per lavorare il foil, molto utile per dare luminosità ai progetti.

Subito dopo troviamo nella gamma di prodotti Cricut la versione Explore Air 2 
Dalla casa madre viene definita come macchina adatta agli hobbisti e per chi pratica il fai da te.
Se volete il mio parere, ritengo sia un prodotto assolutamente performante.
Può tagliare più di 100 materiali diversi(cartoncini, vinile permanente e a trasferimento termico, carte glitterate, feltro, tessuto, sughero ecc…).
Ha ben due alloggiamenti uno per la lama che in questo caso può essere sostituita con le diverse versioni … punta fine, punta profonda, per tessuto e per trasferimento laminato (questo ultimo tipo  viene utilizzata con fogli di laminato per aggiungere un effetto decorativo).
In questo caso come nella versione più completa , si utilizzano tappetini 30,5cm x 30,5cm o 30,5cm x 60cm, di diversi colori secondo la tipologia di materiale che dovrà essere lavorato.
Nel socondo alloggiamento si potranno inserire i pennarelli per la scrittura ed eventualmente anche lo stilo per cordonatura che altro non è che una specie di penna ma con la punta in ferro che permette di tracciare le linee di piegatura per biglietti , scatole ecc….
Si progetta tramite il software in dotazione Design Space, abbastanza intuitivo.
Diciamo che non sono richieste particolari conoscenze informatiche.
Con DS (Design Space) ci sarà la possibilità di scaricare immagini gratuite o nel caso abbonarsi per poter utilizzare la libreria completa di Cricut con più di 200.000 immagini, progetti e font sempre in continuo aggiornamento.

E per finire arriviamo alla Cricut Maker, la macchina professionale per eccellenza.
Sostanzialmente non si discosta molto dalla Explore Air 2 se non fosse per questi dettagli:
Taglia oltre 300 materiali diversi.
Possiede un vano sul fronte della macchina dove poter alloggiare i propri dispositivi (tablet, cellulare, ecc) durante le operazioni di realizzazione di un progetto ed una vaschetta per contenere lame e utensili vari, molto più spaziosa.
Tutte differenze di poco conto, possiamo dirlo… ma teniamo presente che rispetto alla Explore la Maker è più potente.
Infatti mentre la Explore ha una profondità massima di taglio di 1,5 mm la Maker può arrivare anche a 2,4 mm utilizzando delle apposite lame ideate per lavori professionali.
In questo modo la Maker potrà tagliare, scrivere o incidere su diversi supporti anche molto particolari e rigidi come legno di balsa, truciolare, cuoio, pelle, similpelle ecc…
Anche in questo caso il software in dotazione è Design Space, scaricabile dal sito del produttore con possibilità di eventuale abbonamento.

In ultimo tutte e tre le tipologie hanno connettività Bluetooth!

Per dovere di cronaca ti dovrei informare sul fatto che a Giugno di quest’anno , Cricut ha lanciato sul mercato due nuovi modelli di plotter , trattasi delle versioni Maker 3 ed Explore 3 ancora più smart e veloci, ma soprattutto la grande novità è il fatto che potranno essere utilizzate anche senza l’ausilio dei tappetini, grazie al nuovo materiale SMART.
Ma questa è un’altra storia e magari capiterà di approfondire in altra occasione.

Spero che questo articolo ti possa avere chiarito un pochino le idee.
Ora la scelta spetta a te…lasciami un commento qui sotto, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione al riguardo.
Se invece anche tu utilizzi una macchina Cricut, fammi sapere come ti trovi, sono curiosa!
Buona creatività….

 

 

 

Link utile:
Sito ufficiale Cricut

Scriviamo e tagliamo con Cricut!

E’ passato quasi un anno dall’acquisto della macchina da taglio Cricut.
In questi mesi ho avuto la possibilità di utilizzarla in varie attività creative.
Una delle tante funzioni di Cricut è quella di scrivere su vari supporti in carta, grazie alla pennina data in datozione.
Si avvicina la fine dell’anno scolastico e così ho pensato di realizzare dei simpatici tag da utilizzare per i pensierini che si consegneranno alle maestre.

Ti lascio al video completo con tutti i passaggi e come al solito….buona creatività.

 

 

 

YouTube player

Si torna a festeggiare

Dopo mesi e mesi di blocco totale, dove la nostra vita è stata scandita dai colori rosso, giallo e arancione, finalmente iniziamo a tornare poco alla volta alla normalità.
Con i dovuti riguardi e attenendoci alle norme si ricomincia a festeggiare.
Nel mio piccolo ho iniziato a riabbracciare la “liberta” qualche giorno fa grazie alla Comunione di mio nipote Leonardo.

Per l’occasione avevo carta bianca e così ho scelto di realizzare un bouquet di fiori con vari colori tentendi tutti tra il blu e l’azzurro e alcune decorazioni per il tavolo banchetto.

Iniziamo dalla bomboniere. La scelta è caduta su dei barattolini di vetro che poi sono stati riempiti con confetti colorati e adornati con nastrini di raso.
Io ho semplicemente aggiunto un tag con nome e data.
La cerimonia era per pochissimi intimi, perciò ho pensato di arricchire la tavola con qualche fiore decorativo e coriandoli multicolore.
Tutto è risultato molto fine ed armonioso.

Dimenticavo… per i fiori ho utilizzato la macchina da taglio Cricut.
Di lei e i suoi molteplici utilizzi, voglio parlartene nel dettaglio nei prossimi articoli.

Ti è piacito il mio piccolo allestimento?
Fammi sapere cosa ne pensi
, aspetto i tuoi commenti.
Alla prossima creazione.

Realizziamo dei cestini per Pasqua

Pasqua si avvicina e non possiamo farci sorprendere impreparate.
Per l’occasione vi propongo un cestino di carta da realizzare con pochi e semplici passaggi.

Sarà un’idea carina per contenere dolcetti, potrete regalarla o anche semplicemente utilizzarla per decorare un angolo delle vostre case. Lascio a voi libera interpretazione!

Questo l’occorrente:
-cartoncino decorato in fronte e retro misura 15x15cm.
-striscia di cartoncino decorato misura 15x1cm.
-striscia di cartoncino tinta unita misura 20x2cm.
-decorazioni a scelta

Per il procedimento seguite il mio video tutorial.
Aspetto i vostri commenti e ricordatevi di inviarmi le foto dei progetti sul mio profilo Instagram.

Curiosità: carta utilizzata www.papersforyou.es
Kit “BASICOS IMPRESCINDIBLES LAVANDA”

Buona creatività a tutte.

 

 

YouTube player

 

 

 

 

Calendario dell’Avvento in barattolo

Dicembre mese di calendari. Come ogni anno questa tradizione si rinnova e per l’occasione vi propongo qualcosa di particolare.

Nelle nostre case tra albero e decorazioni varie lo spazio in questo periodo dell’anno non è mai abbastanza. Ecco perché ho pensato di racchiudere tutti i 24 giorni in un barattolo.

Per l’occasione ho realizzato 24 bustine una diversa dall’altra.
In questo caso utilizzando la bellissima carta di riso della linea Papers For You , dopodiché sono passata a creare tutta la numerazione da apporre sul fronte di ogni singola busta.

All’interno delle buste un messaggio o una frase da scoprire giorno dopo giorno.

Ho trovato sul sito di PaperCrafter un carinissimo pattern, proprio quello che cercavo.
Stampate e imbustate!

Qui vi lascio il link stampabile (calendario avvento)

Ora ogni giorno del calendario è provvisto della sua sorpresa!
L’idea è piaciuta molto alla mia famiglia in particolar modo ad Emma.
La curiosità è donna si sa.

 

 

 

Post in collaborazione con Papers For You